Giacobbe di Magenta
Fornaroli di Pontevecchio
SCUOLE DELL'INFANZIA PARITARIE
CON METODO DELL'ESPERIENZA
Tel. 02.97297038 | Magenta via S. Crescentzia 73 | Pontevecchio di Magenta via Isonzo 29
SCUOLE MATERNE DI MAGENTA ASSOCIAZIONE DI DIRITTO PRIVATO
via S. Crescenzia 73/75 | 20013 MAGENTA (MI) | P.IVA 07911650153 | C.F. 93002190150
tel. 02.97297038 | segreteria@maternemagenta.it | pec asilogiacobbe (@) pec.it
Scuola materna De Andrea Giacobbe cod.mecc. MI1A41200G | Scuola materna G. Fornaroli cod.mecc. MI1A0B500Q
www.maternemagenta.it ©2015-2020 Scuole Materne di Magenta #maternemagenta
#scuolagiacobbe #scuolafornarolipontevecchio #magenta #scuolainfanzia #scuolamaterna #sezioneprimavera
L'IMPORTANZA DELLA ROUTINE:
L'ORARIO QUOTIDIANO
Per un bambino la routine è importante. Ecco perchè le nostre giornate hanno una scansione costante. Sarà l'esperienza della realtà a rendere ogni giornata una giornata originale.
ore 7.30-9.00 il pre-scuola (opzionale)
I bambini sono accolti in salone da un’insegnante e svolgono attività di gioco libero o guidato fino all’arrivo dell’insegnante di sezione. E' presente anche una volontaria per l'accoglienza.
ore 9-9.15 l'entrata
E' il momento dell'accoglienza: il bimbo passa dalle mani del genitore o del nonno in quelle della maestra, che lo saluta, lo abbraccia e lo accoglie in aula; segue il gioco libero negli spazi-sezione.
ore 9.15-11.30 l'appello, la frutta, il gioco
Dopo il gioco negli spazi i bambini si riuniscono in cerchio per l’appello, il gioco del calendario e il consumo della frutta. Si continua con giochi e proposte dell’insegnante, collettivi o a piccoli gruppi, in sezione o in altri locali della scuola, anche guidati da specialiste. Segue l'igiene personale in preparazione al pranzo.
ore 11.30 (Fornaroli) / 12.00 (Giacobbe) il pranzo
Bambini e maestre pranzano assieme: il momento del pasto è importante per fare amicizia con i compagni, assaggiare cose nuove, educare al gusto. Per i più piccoli è occasione di crescere e diventare autonomi. Per i più grandi è occasione di imparare ad essere utili, per i piccoli servizi, come prendere l'acqua per tutto il tavolo.
ore 12.15 la ricreazione
Il gioco ricreativo si svolge appena possibile in giardino o, se il tempo non lo permette in salone.
ore 13.30 uscita intermedia per i bambini della sezione infanzia, a richiesta
ore 13.30 la nanna
I piccoli si recano nella propria sala della nanna per il riposo pomeridiano mentre tutti gli altri rientrano in sezione per continuare le attività del mattino o nuove proposte. Favoriti sono i giochi da tavolo e attività tranquille nel rispetto del silenzio necessario per il riposo dei compagni più piccoli.
ore 15.30 il risveglio, la cura della persona e il rientro in sezione dei bambini della nanna, lettura di un libro illustrato in attesa del ricongiungimento con la famiglia.
ore 15.45-16.00 abbraccio della famiglia e uscita.
ore 16-18 il dopo-scuola (ozionale)
merenda e gioco ricreativo, libero o proposto, con un’insegnante. E' presente anche una volontaria per l'accoglienza.